Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, sabato 29 e domenica 30 giugno il secondo raduno dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

Presenti il vicesindaco e assessore ai Rapporti con le forze armate Salvatore Mondello, l’assessore al Turismo Enzo Caruso e rappresentanti dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e della Brigata Aosta, si è svolto oggi, nel salone del Comando della Brigata Aosta in via del Vespro, la conferenza stampa di presentazione del secondo raduno provinciale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri della provincia di Messina, iniziativa condivisa dall’Amministrazione Basile.

Il vicesindaco Mondello, nel portare i saluti del sindaco Basile, ha introdotto l’evento, spiegando che l’obiettivo è quello di “promuovere e valorizzare le tradizioni del Corpo speciale dell’Esercito Italiano, glorioso per la sua storia e le attività realizzate. E’ importante la presenza dei bersaglieri a Messina per ricordare quelle che sono state in passato le gesta del corpo speciale dell’Esercito e perché trasmetteranno tanta allegria ai presenti con il suono delle loro fanfare”.

L’assessore Caruso ha sottolineato che “la presenza dei bersaglieri contribuirà alla promozione della città sotto l’aspetto turistico, visto che le strutture ricettive sono esaurite anche per altri eventi concomitanti”.

L’assessore Caruso, insieme al vicesindaco Mondello, ha risposto positivamente alla richiesta avanzata, dal presidente regionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Salvatore Aurelio Tosto, di poter organizzare in futuro a Messina il raduno nazionale dell’A.N.B..

Si attende un’autentica invasione di cappelli piumati in riva allo Stretto tra sabato 29 e domenica 30 giugno. L’appuntamento concide con il centenario della nascita dell’A.N.B.. Alla luce del grande successo della prima edizione, tenutasi il 22 e 23 aprile dello scorso anno a Taormina, si prevede una grande partecipazione di bersaglieri, simpatizzanti e pubblico attorno a quelle Fanfare che con le loro musiche faranno vivere emozioni e momenti di allegria anche nel “cuore” di Messina.

La manifestazione sarà aperta sabato 29, alle ore 9.30, con l’ammassamento in piazza Unione Europea, l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, con la presenza della Banda Militare della Brigata Aosta. Alle ore 11, nella chiesa di Sant’Elia, il cappellano militare della Brigata Aosta, don Simone Marani, officerà la Santa Messa che si concluderà con la benedizione del Labaro della Sezione A.N.B. di Messina “Vincenzo Bagnara”. Istituita nel mese di giugno del 2023, questa è intitolata al bersagliere del 18° Reggimento che, originario di Santo Stefano Briga (era nato il 21 gennaio 1898), morì a soli 20 anni, il 1° aprile 1918, a seguito delle ferite riportate nella difesa della linea del Piave durante la prima guerra mondiale. Il nome di Vincenzo Bagnara è tra l’altro inciso, con quelli di altri “sopranoti”, nel Monumento in memoria dei Caduti ubicato in Piazza Roma.

La giornata di domenica 30 inizierà alle 10.30 con l’ammassamento a piazza Cairoli dei bersaglieri delle sezioni A.N.B. di Sicilia e Calabria. Da qui, alle 11, il corteo sfilerà lungo la via Garibaldi, fino a piazza Unione Europea, preceduto dalla Fanfara E.I. sesto Reggimento Bersaglieri “Palestro” di Trapani e della Fanfara A.N.B. “MOVM Magg. G. La Rosa” di Castroreale-Barcellona Pozzo di Gotto. Alle 11.30 sono previsti i saluti ai partecipanti al Raduno e l’esibizione delle Fanfare alla presenza delle autorità civili, religiose, militari, combattentistiche e d’Arma con relativi Labari e Gonfaloni. Seguirà alle 12.30, il passaggio di consegna del Labaro Nazionale del Centenario della fondazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri dal Presidente A.N.B. Regione Calabria al Presidente A.N.B. Regione Sicilia. Cerimonia, questa, che concluderà il programma del secondo raduno provinciale, prima dell’ammainabandiera alle 17. Per ricordare adeguatamente l’evento, dalle 9 alle 14 di domenica, in piazza Unione Europea, sarà allestito uno stand a cura del Circolo Filatelico Peloritano e di Poste Italiane, dotato di annullo speciale figurato e cartolina commemorativa.

Related posts